L’arte è ancora originale?

L’arte è ancora originale?

O viviamo in un'epoca di eterno remix?

Siamo abituati a considerare l’originalità come un valore assoluto, quasi una forma di purezza creativa. Ma oggi, in un mondo iper-connesso, dove ogni contenuto è ispirato, rielaborato, citato… ha ancora senso parlare di “originale”?

In questa undicesima puntata della mia rubrica “4 Chiacchiere con Me Stesso”, mi interrogo su questo tema affascinante e attualissimo: l’arte è ancora originale, o è tutto già stato fatto?

Ci muoviamo tra cinema che ripropone sequel su sequel, moda che ripesca dal passato, musica costruita su campionamenti… e poi c’è l’intelligenza artificiale, che “crea” in pochi secondi immagini, brani e testi a partire da miliardi di dati preesistenti.

Ma quindi: 👉 È ancora possibile inventare qualcosa di veramente nuovo? 👉 La creatività ha perso potere o ha semplicemente cambiato forma? 👉 E se il valore non fosse più nella novità assoluta, ma nella visione personale con cui si reinterpretano i contenuti?

In questo episodio troverete riflessioni (e provocazioni) sul significato di “creare” oggi, con esempi da Duchamp a Virgil Abloh, da Basquiat a Refik Anadol.

🎥 Guarda il video completo qui:

Torna al blog