Gianluca Migliorino
The world is a ZOO - Rinoceronte
The world is a ZOO - Rinoceronte
"Rhinoceros" Sculpture / Digital NFT Sculpture
Dimensions: 200x80x90h cm
This sculpture is the third piece in the series dedicated to animals on the brink of extinction due to human activities. The contrast between the pure white that envelops the rhinoceros and the glossy gold detail of its horns highlights the dual nature of this animal: a symbol of imposing strength, but also of extreme vulnerability.
The rhinoceros is depicted with its head lowered and its front legs firmly planted on the ground, as if sniffing the soil, yet it's engaged in an innocent game: its powerful horn becomes the target of a ring toss game. Four golden rings, crafted from intertwined rope and barbed wire, are perfectly centered on its horn, while others are scattered on the ground, symbolizing failed attempts.
This ironic and surreal representation transforms the emblem of its survival—the horns, for which it is brutally hunted—into a simple object of play, symbolizing the animal's innocence and, at the same time, the cruelty of human actions. The artwork invites the viewer to reflect on the contradiction between the rhinoceros's physical power and the fragility of its existence, threatened by poaching and habitat destruction.
The ingenuity of the gesture, combined with the contrast between the purity of the white and the symbolic hardness of the golden barbed wire, transforms this sculpture into a powerful metaphor for human responsibility, a warning against the "destructive game" that is leading to the disappearance of these magnificent creatures.
RINOCERONTE
200x80x90h cm
Serie di Sculture / Serie di Sculture Digitali NFT
Questa scultura è il terzo pezzo della serie dedicata agli animali sull’orlo
dell’estinzione a causa delle attività umane.
Il contrasto tra il bianco puro che avvolge il rinoceronte e il dettaglio in oro lucido
delle sue corna evidenzia la duplice natura di questo animale: un simbolo di forza
imponente, ma anche di vulnerabilità estrema.
Il rinoceronte è raffigurato con la testa abbassata e le zampe anteriori ben piantate a
terra, come se stesse annusando il suolo, eppure è coinvolto in un gioco innocente:
la sua potente corno diventa il bersaglio di un gioco del lancio degli anelli.
Quattro anelli dorati, realizzati con intrecci di corda e filo spinato, sono
perfettamente centrati sulla sua corna, mentre altri sono sparsi a terra, simbolo dei
tentativi falliti.
Questa rappresentazione ironica e surreale trasforma l’emblema della sua
sopravvivenza—le corna, per cui viene brutalmente cacciato—in un semplice
oggetto di gioco, simboleggiando l’innocenza dell’animale e al tempo stesso la
crudeltà delle azioni umane.
L’opera invita lo spettatore a riflettere sulla contraddizione tra la potenza fisica del
rinoceronte e la fragilità della sua esistenza, minacciata dal bracconaggio e dalla
distruzione del suo habitat.
L’ingenuità del gesto, unita al contrasto tra la purezza del bianco e la durezza
simbolica del filo spinato dorato, trasforma questa scultura in una potente metafora
della responsabilità umana, un monito contro il “gioco distruttivo” che sta portando
alla scomparsa di queste magnifiche creature.
Trasporto specializzato
Trasporto specializzato
La spedizione avviene con corrieri specializzati. Contattaci per avere un preventivo per la consegna




collezione in evidenza
-
Adamo 2030
Prezzo di listino €0,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Ascensione
Prezzo di listino €0,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per